Page 1 of 1

Questionario Insegnanti (Il questionario è anonimo; le risposte che ci fornirà saranno utilizzate nel massimo rispetto della legge sulla privacy e analizzate solo in forma aggregata. Le sue risposte sono completamente riservate e coperte dal segreto statistico).

Nella Sua Istituzione scolastica docenti e personale collaborano positivamente.

Nella Sua Istituzione scolastica docenti e personale collaborano positivamente.
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica il Dirigente contribuisce a creare un clima di lavoro positivo.

Nella Sua Istituzione scolastica il Dirigente contribuisce a creare un clima di lavoro positivo.
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni in modo equo.

Nella Sua Istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni in modo equo.
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica si garantisce il raggiungimento, da parte degli studenti, degli standard di apprendimento previsti per ciascuna disciplina attraverso percorsi individualizzati (tempi, modi, luoghi e relazioni diverse perchè tutti raggiungano gli stessi obiettivi)

Nella Sua Istituzione scolastica si garantisce il raggiungimento, da parte degli studenti, degli standard di apprendimento previsti per ciascuna disciplina attraverso percorsi individualizzati (tempi, modi, luoghi e relazioni diverse perchè tutti raggiungano gli stessi obiettivi)
A
B
C
D

Nella sua Istituzione scolastica si garantisce il pieno sviluppo delle capacità e delle competenze di ogni studente attraverso l'attuazione di modalità organizzative e didattiche che favoriscono la libera scelta.

Nella sua Istituzione scolastica si garantisce il pieno sviluppo delle capacità e delle competenze di ogni studente attraverso l'attuazione di modalità organizzative e didattiche che favoriscono la libera scelta.
A
B
C
D

La Sua Istituzione è diretta in modo efficace

La Sua Istituzione è diretta in modo efficace
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica il Dirigente valorizza il lavoro degli insegnanti.

Nella Sua Istituzione scolastica il Dirigente valorizza il lavoro degli insegnanti.
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica si stimola la partecipazione delle famiglie alle sue iniziative.

Nella Sua Istituzione scolastica si stimola la partecipazione delle famiglie alle sue iniziative.
A
B
C
D

Nella Sua istituzione scolastica si collabora positivamente con gli enti del territorio (istituzioni, servizi, associazioni, aziende...).

Nella Sua istituzione scolastica si collabora positivamente con gli enti del territorio (istituzioni, servizi, associazioni, aziende...).
A
B
C
D

Se i genitori fanno delle proposte, Nella Sua Istituzione scolastica le considera.

Se i genitori fanno delle proposte, Nella Sua Istituzione scolastica le considera.
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica si promuove attività rivolte al territorio.

Nella Sua Istituzione scolastica si promuove attività rivolte al territorio.
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica ci si confronta con le famiglie sulle linee educative e sui valori da trasmettere.

Nella Sua Istituzione scolastica ci si confronta con le famiglie sulle linee educative e sui valori da trasmettere.
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica si è attenti ai bisogni formativi degli insegnanti.

Nella Sua Istituzione scolastica si è attenti ai bisogni formativi degli insegnanti.
A
B
C
D

Nella Sua istituzione scolastica vengono offerti corsi di formazione/aggiornamento utili per il lavoro degli insegnanti.

Nella Sua istituzione scolastica vengono offerti corsi di formazione/aggiornamento utili per il lavoro degli insegnanti.
A
B
C
D

Pensa sia giusto incoraggiare la partecipazione degli insegnanti a corsi di formazione e aggiornamento.

Pensa sia giusto incoraggiare la partecipazione degli insegnanti a corsi di formazione e aggiornamento.
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica i colleghi dello stesso ambito disciplinare o dipartimento si confrontano regolarmente nel corso dell'anno scolastico.

Nella Sua Istituzione scolastica i colleghi dello stesso ambito disciplinare o dipartimento si confrontano regolarmente nel corso dell'anno scolastico.
A
B
C
D

Nella Sua Istituzione scolastica sono organizzati orientamenti pedagogici comuni che guidano l'attività didattica degli insegnanti.

Nella Sua Istituzione scolastica sono organizzati orientamenti pedagogici comuni che guidano l'attività didattica degli insegnanti.
A
B
C
D

Il Curricolo di Istituto è un valido strumento nell'orientare le scelte della pratica didattica rendendo efficace il percorso educativo/formativo.

Il Curricolo di Istituto è un valido strumento nell'orientare le scelte della pratica didattica rendendo efficace il percorso educativo/formativo.
A
B
C
D

Nella Sua scuola ci si avvale anche di una didattica laboratoriale/multimediale alla quale gli studenti accendono facilmente.

Nella Sua scuola ci si avvale anche di una didattica laboratoriale/multimediale alla quale gli studenti accendono facilmente.
A
B
C
D

Nella Sua scuola si organizzano club doposcuola di attività sportive, musicali o legate all’approfondimento del curricula scolastico.

Nella Sua scuola si organizzano club doposcuola di attività sportive, musicali o legate all’approfondimento del curricula scolastico.
A
B
C
D
E

Nella Sua scuola si realizza efficacemente l'inclusione degli studenti di origine straniera.

Nella Sua scuola si realizza efficacemente l'inclusione degli studenti di origine straniera.
A
B
C

Nella Sua scuola si organizzano club doposcuola di attività sportive, musicali o legate all’approfondimento del curricula scolastico.

Nella Sua scuola si organizzano club doposcuola di attività sportive, musicali o legate all’approfondimento del curricula scolastico.
A
B
C
D

Nella Sua scuola si realizza efficacemente l'inclusione degli studenti di origine straniera.

Nella Sua scuola si realizza efficacemente l'inclusione degli studenti di origine straniera.
A
B
C
D
E

Nella Sua scuola si realizzano interventi efficaci per gli studenti che sono in difficoltà.

Nella Sua scuola si realizzano interventi efficaci per gli studenti che sono in difficoltà.
A
B
C
D
E

Nella Sua scuola si valorizzano le potenzialità degli studenti con particolari attitudini.

Nella Sua scuola si valorizzano le potenzialità degli studenti con particolari attitudini.
A
B
C
D
E

Nella Sua scuola si realizza efficacemente l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali.

Nella Sua scuola si realizza efficacemente l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali.
A
B
C
D
E

Sarebbe d’accordo all’insegnamento dell’ educazione sessuale obbligatorio nella scuola primaria di secondo livello ?

Sarebbe d’accordo all’insegnamento dell’ educazione sessuale obbligatorio nella scuola primaria di secondo livello ?
A
B
C
D

Sarebbe d’accordo se gli studenti andassero a scuola un mese in più ovvero fino alla seconda settimana di luglio?

Sarebbe d’accordo se gli studenti andassero a scuola un mese in più ovvero fino alla seconda settimana di luglio?
A
B
C
D

Sarebbe d’accordo se l’età della scuola dell’obbligo si alzasse fino ai 18 anni?

Sarebbe d’accordo se l’età della scuola dell’obbligo si alzasse fino ai 18 anni?
A
B
C
D

Sarebbe d’accordo se la scuola fosse a tempo pieno fino al termine dei cicli scolastici secondari?

Sarebbe d’accordo se la scuola fosse a tempo pieno fino al termine dei cicli scolastici secondari?
A
B
C
D

Sarebbe d’accordo se gli studenti andassero a scuola indossando una uniforme uguale per tutti?

Sarebbe d’accordo se gli studenti andassero a scuola indossando una uniforme uguale per tutti?
A
B
C
D

Di seguito troverà una lista di Attività, le chiediamo di leggerle e poi di indicare le DUE a cui dedica più tempo in classe.

Di seguito troverà una lista di Attività, le chiediamo di leggerle e poi di indicare le DUE a cui dedica più tempo in classe.
A
B
C
D
E

Di seguito troverà una lista di strategie, le chiediamo di leggerle e poi di indicare le DUE che utilizza con maggior frequenza in classe.

Di seguito troverà una lista di strategie, le chiediamo di leggerle e poi di indicare le DUE che utilizza con maggior frequenza in classe.
A
B
C
D
E

Trova il compenso per il proprio lavoro consono come riconoscimento del Suo impegno e preparazione accademica?

Trova il compenso per il proprio lavoro consono come riconoscimento del Suo impegno e preparazione accademica?
A
B

Cosa l’ha spinta ad insegnare.

Cosa l’ha spinta ad insegnare.
A
B
C
D
E

Alcuni dati su di lei per concludere.

Alcuni dati su di lei per concludere.
A
B
C
D
E

Da quanto lavora come insegnante?

Da quanto lavora come insegnante?
A
B
C
D

Da quanti anni insegna in questa Istituzione scolastica?

Da quanti anni insegna in questa Istituzione scolastica?
A
B
C
D

Che tipo di incarico ha?

Che tipo di incarico ha?
A
B

In quale ordine di scuola insegna?

In quale ordine di scuola insegna?
A
B
C

Quest'anno in quante sedi dell'Istituzione scolastica insegna?

Quest'anno in quante sedi dell'Istituzione scolastica insegna?
A
B
C
D

Come considera la valutazione formativa?

Come considera la valutazione formativa?
A
B
C
D

Grazie per la collaborazione.