Il workshop è rivolto a danzatrici e danzatori di danza contemporanea maggiorenni che abbiano interesse o esperienza nella contact improvisation e nell'improvvisazione.
Si tratta di un percorso che intreccia Contact Improvisation e Release Technique per sviluppare una strategia compositiva dinamica, in cui si alternano momenti di partnering e pratiche individuali. Ogni fase di contatto si apre a un ampio range di improvvisazione, sostenuto da uno studio tecnico approfondito e propriocettivo del movimento.
Il lavoro si orienta progressivamente verso la definizione di uno score coreografico, una struttura che guida l’improvvisazione nello spazio e nel tempo, offrendo vincoli compositivi chiari ma aperti all’esplorazione. In questo contesto, l’acquisizione dei principi fondamentali della Contact e della Release – come il peso condiviso, la gestione del centro, il rilascio articolare e la continuità del flusso – diventa essenziale per sviluppare un movimento organico e fluido, orientato verso l’effortless, dove ascolto e presenza guidano l’azione scenica.
Lo score proposto mira a generare ripetizioni e accumulazioni che costruiscono una forte carica corale, e si ispira a principi minimali, ovvero sequenze che si espandono e si richiudono su se stesse, creando un senso di ritorno, memoria e risonanza. Questo approccio invita i/le partecipanti a esplorare non solo il corpo e il contatto, ma anche l’attraversamento dello spazio, l’orientamento collettivo e la qualità della presenza scenica condivisa.