Form cover
Page 1 of 1

Virgilio Sieni MIRANDO Scuola abitare il museo

Fondazione CR Firenze  Centro di Produzione della Danza Cango/Firenze


Fondazione CR Firenze e il Centro di Produzione della Danza Cango/Firenze promuovono un bando di partecipazione al progetto MIRANDO | Scuola abitare il museo: la prima Scuola interamente dedicata allo studio della relazione tra il corpo e le opere d’arte.


Un percorso formativo — sviluppato in quattro moduli intensivi, dal 27 settembre al 30 novembre 2025 — dedicato a soggetti senza scopo di lucro con comprovata esperienza che operano all’interno di realtà museali, che abbiano sede legale e/o operativa nel territorio di intervento della Fondazione CR Firenze: Firenze, Arezzo e Grosseto con le rispettive aree provinciali, fatto salvo casi particolari che saranno valutati dalla commissione esaminatrice.

La partecipazione al progetto è gratuita su selezione.

Scarica il bando completo

Si ringrazia la Direzione regionale Musei nazionali Toscana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli, Museo Civico e Diocesano di Fucecchio, Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino


Destinatari del progetto

La call si rivolge a soggetti senza scopo di lucro con comprovata esperienza che operano all’interno di realtà museali, associazioni e cooperative del terzo settore.

Nello specifico:

Enti titolari di musei formalmente istituiti e che abbiano il riconoscimento della Regione Toscana e con sede legale e/o operativa nell’area territoriale specificata;

•  Associazioni, cooperative e soggetti similari che abbiano formalmente in gestione uno o più musei e che abbiano un accordo formale con la direzione dei musei stessi in particolare per la realizzazione e lo sviluppo di servizi didattici e di inclusione;

Associazioni, cooperative e soggetti del terzo settore con esperienze in ambito performativo che vogliano approfondire il tema della relazione tra corpo e opera d’arte, connesso all’accessibilità degli spazi museali. 


Piano didattico: struttura e calendario

Il percorso si compone di quattro moduli tra Firenze (Fondazione Biblioteche – Fondazione CR Firenze, Cenacolo Andrea del Sarto, Cenacolo di Sant’Apollonia, Cenacolo di Ognissanti e Cenacolo del Fuligno), Castelfiorentino (BeGo Museo Benozzo Gozzoli), Empoli (Museo della Collegiata di Sant’Andrea), Fucecchio (Museo Civico e Diocesano) e Montelupo Fiorentino (Museo Archeologico).
Primo modulo Sabato 27 settembre 2025: Firenze h. 10.30 > 13.30 / Castelfiorentino* h 16.00 > 20.00 Domenica 28 settembre 2025: Firenze h. 10:00 >11:30 / h. 15:00>17:00 * Partecipazione facoltativa all’esperienza sul campo dal titolo “ALLEANZA” dal 22 al 27 settembre 2025.
Secondo modulo Sabato 25 ottobre 2025: Firenze h. 10.30 > 13.30 / Empoli h. 16:00>20:00
Domenica 26 ottobre 2025: Firenze h. 10:30 >12:00 / h. 15:00>17:00
Terzo modulo Sabato 1 novembre 2025: Firenze h. 10.30 > 13.30 / Fucecchio h.16:00>20:00 Domenica 2 novembre 2025: Firenze h. 10:30 >12:00 / h. 15:00>17:00
Quarto modulo Sabato 29 novembre 2025: Firenze h. 10.30 > 13.30 / Montelupo Fiorentino h. 16:00>20:00 Domenica 30 novembre 2025: Firenze h. 10:30 >12:00 / h. 15:00>17:00

Info e modalità di partecipazione

La partecipazione al progetto MIRANDO | Scuola abitare il museo è gratuita su selezione.
La frequenza a tutte le date in calendario è un requisito fondamentale e obbligatorio per i partecipanti selezionati.

Scadenze e comunicazione esiti

Il Bando è disponibile on-line sul sito www.virgiliosieni.it

> 15 settembre 2025 CHIUSURA PRESENTAZIONE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

> 20 settembre 2025: COMUNICAZIONE ESITI AMMISSIONI

La comunicazione della selezione sarà inviata solo ai soggetti vincitori del Bando in formato elettronico

Nome

Cognome

Email

Numero di telefono

Data di nascita

Luogo di nascita

Codice Fiscale

Indirizzo di residenza

Città di domicilio

Occupazione

Ente o soggetto di provenienza (specificare comune)

Curriculum Vitae

Lettera motivazionale


Parteciperò al progetto ALLEANZA

Parteciperò al progetto ALLEANZA
A
B

Note da comunicare

Presa visione e accettazione del bando completo
Con la compilazione e l'invio della domanda di partecipazione il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto attentamente e di accettare integralmente e senza riserve il bando MIRANDO | Scuola abitare il museo, con particolare attenzione alle NORME GENERALI e PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Presa visione e accettazione del bando completo Con la compilazione e l'invio della domanda di partecipazione il/la sottoscritto/a dichiara di aver letto attentamente e di accettare integralmente e senza riserve il bando MIRANDO | Scuola abitare il museo, con particolare attenzione alle NORME GENERALI e PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
A
B

Consento al Centro di Produzione della Danza Cango/Firenze, anche attraverso soggetti terzi da essa indicati, a realizzare riprese fotografiche e video (d’ora in avanti dette “riprese”), in occasione delle attività legate al suddetto percorso. Una selezione di queste immagini potrà essere utilizzata, a titolo gratuito, per produrre materiali promozionali e artistici (manifesti, pieghevoli, pubblicazioni, video). Tutte le immagini saranno utilizzate in conformità con il progetto e non per altri scopi.

Consento al Centro di Produzione della Danza Cango/Firenze, anche attraverso soggetti terzi da essa indicati, a realizzare riprese fotografiche e video (d’ora in avanti dette “riprese”), in occasione delle attività legate al suddetto percorso. Una selezione di queste immagini potrà essere utilizzata, a titolo gratuito, per produrre materiali promozionali e artistici (manifesti, pieghevoli, pubblicazioni, video). Tutte le immagini saranno utilizzate in conformità con il progetto e non per altri scopi.
A

Contatti

Centro di Produzione della Danza Cango/Firenze E-mail: [email protected] Tel: +39 055 2280525 Whatsapp: +39 331 2922600 www.virgiliosieni.it

Fondazione CR Firenze

La Fondazione CR Firenze promuove da anni lo sviluppo economico, culturale e sociale del proprio territorio di intervento attraverso il sostegno ad attività e progetti a favore della diffusione della cultura e dell’arte, della conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, del paesaggio e dell’ambiente, e promuove altresì la ricerca scientifica, la formazione giovanile, l’associazionismo filantropico e il volontariato.

Centro di Produzione della Danza Cango/Firenze Centro di rilevante interesse

Il Centro di Produzione della Danza Cango/Firenze si apre a un orizzonte internazionale di ricerca ponendo il corpo, la danza e i linguaggi contemporanei dell’arte in dialogo con le discipline umanistiche e con il territorio. 

Promotore di forme di sostegno a numerosi artisti nel corso degli anni, proietta le progettualità verso la costruzione di una polis culturale, il Centro si articola come un corpo organico agendo tra produzione, ospitalità, residenza e trasmissione.

https://storage.tally.so/a2036532-294b-4a57-9c33-6125047f5529/centro-fcr.png

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni di cui all’art. 13 della D. Lgs. 196/2003, ai sensi dell’art. 23 della legge stessa conferisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali.